Il farmaco antimalarico, già utilizzato per il trattamento di pazienti positivi sintomatici, sarà testato per capire se possa contribuire ad alleviare i sintomi dell’infezione anche se assunto precocemente al contagio
di: Redazione UniboMagazineNella fase di allentamento del lockdown, in Emilia-Romagna sarebbe necessario ridurre il numero medio di contatti interpersonali di circa il 50% rispetto a quelli pre-lockdown, mentre in Lombardia il numero andrebbe ridotto dell’80% per non rischiare di dover applicare un lockdown completo fino all’estate. Sono gli scenari messi a punto da un progetto interdisciplinare di ricerca coordinato dall’Università di Bologna e dal CMCC
di: Redazione UniboMagazineProgetti di Open Innovation, iniziative per sostenere il rilancio del tessuto imprenditoriale dopo la pandemia, organizzazione di workshop e nuovi laboratori per gli studenti delle scuole secondarie, oltre ai tanti altri progetti in cantiere. Non si ferma la strategia dell'Ateneo a supporto dell’imprenditorialità
di: Redazione UniboMagazineUna richiesta che arriva alla luce della crisi sanitaria che ha investito non solo l'Italia, ma il mondo intero. Il Senato Accademico ha espresso, oggi, parare favorevole sulla possibilità di avanzare al MIUR la proposta di portare da 75 a 95 i posti per ciascun corso di Medicina nei Campus di Forlì e Ravenna
di: Redazione UniboMagazineÈ la struttura dell’Università di Bologna più coinvolta nella reazione all’epidemia di Covid-19. Il presidente Pietro Cortelli: “C’è stata una risposta eccezionale: oggi più che mai dobbiamo garantire il nostro fondamentale ruolo di coordinamento; e ci stiamo già preparando alla gestione della ‘fase 2’”
di: Redazione UniboMagazineLa storia di Laura Ceccarelli, iscritta al quinto anno di Medicina e Chirurgia, da settembre in mobilità per studio e tirocinio nella capitale belga. Allo scoppio dell’emergenza ha scelto di restare e si è unita ad un gruppo di studenti volontari: “È un’occasione importante per dare una mano a superare questa emergenza che ci coinvolge tutti”
di: Redazione UniboMagazineIl progetto offre, con grafici e mappe, un quadro aggiornato della situazione; promosso dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stato realizzato con il contributo di studiosi del Dipartimento di Fisica e Astronomia
di: Redazione UniboMagazineL’Advanced Design Unit dell'Alma Mater lancia un progetto sperimentale di "living research" per analizzare le risposte design-driven ideate da start-up e imprese di fronte alla crisi Covid-19
di: RedazioneSi chiama C-Voice Mask, può essere usata con filtri di tipo FFP2 e FFP3 ed è dotata di un sistema di amplificazione della voce per comunicare mantenendo il volto protetto. Nata dalla collaborazione tra l’azienda Siropack Italia e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, l’invenzione è completamente “open source”
di: Redazione